-
-
-
-
- ASSOCIAZIONE CULTURALE IPPOGRIFO
- Laboratorio di scrittura creativa
- Racconti in musica
- Laboratorio interpretazione e scrittura
- Rassegna LE FORME DEL NARRARE, edizione 2018
- Prospettive d’amore. Spettacolo poesia, musica, immagine
- LO SPAZIO PARLA
- Forme del narrare, 2019
- Incontri Ippogrifo – Università Aperta
- LABORATORIO SCENEGGIATURA – SCRIVERE PER IL CINEMA
- Convegno sulla narrazione
- Letture del gruppo Ippogrifo
- Rassegna LE FORME DEL NARRARE, edizione 2017
-
-
- Cinquecento e Seicento
- Italo Calvino
- Proust & Joyce
- Metafisica, Simbolismo, Riflessioni sulla società
- LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
- LO SCAFFALE – Rubrica letteraria
- I superflui
- La Fondazione, Baldini
- Il manoscritto di Dante
- Il cappello del prete
- CONSIGLI DI LETTURA
- 54
- La bambina del lago
- Il diavolo al Pontelungo
- Almost blue
- L’Agnese va a morire
- Panzini
- L’antidoto della malinconia
- Sam Pezzo
- Marino Moretti
- Dino Campana
- Senza luce
- Il Fanciullino
- Giovani nel tempo
- Il sole dell’avvenire
- Il bar sotto il mare
- Vita di un furfante
- Roberto Roversi
- L’amore secondo Nula
- Antonio Faeti
- Dante, un patàca
- Cogne
- Terrore
- Pianura
- Tonino Guerra
- Festa del libro 2021
- Bernanos
- Corrado Govoni
- Marcello Fois
- Nero d’inferno
-
-
-
- Presentazioni di libri, saggi e incontri letterari
- Proiezione di film
- Spettacoli Teatrali
- Convegni
- Rassegne letterarie e corsi
- Lezioni in forma di spettacolo e conferenze
- Pupi Avati: i sogni e i talenti
- Convegno sulla narrazione come dono
- Workshop sulla scrittura creativa
- Bloomsday 2020 – Una festa per Joyce
- BLOOMSDAY 2019
- Rassegna stampa LA FONTANA BIANCA
-
Author Archives: pagani
Griselda online
Preview di pregio: inizio di una prestigiosa collaborazione Griselda – Dipartimento Italianistica Università di Bologna Sono felice e onorato di annunciare, in anteprima, l’avvio di una mia importante collaborazione: uscirà a breve un mio saggio su Sylvie di Gérard de … Continue reading
Posted in news
Leave a comment
Una stagione luminosa
Dante, Bologna anni ’80, Anselmi, Ippogrifo… e una stagione luminosa A metà degli anni ’80, approdai da una città come Ferrara (che per quanto seducente, magica e gravida di un illustre passato, tuttavia restava piuttosto ai margini dei nevralgici e … Continue reading
Posted in news
Leave a comment
PAGINE ANTICHE
L’antiquariato cartaceo è un universo affascinate e suggestivo. Nel sito de PAGINE ANTICHE www.pagineantiche.org di Filippo Carducci è possibile compiere un meraviglioso avventuroso viaggio in questo universo, dove il libro diventa non solo messaggio di cultura e densità di contenuti, … Continue reading
Posted in news
Leave a comment
Gérard de Nerval e il Simbolismo francese
Gèrard de Nerval e il Simbolismo francese Una conversazione su un autore poco noto e poco frequentato in Italia, ma assai importante per tutta la cultura europea dell’Ottocento e del Novecento: Gérard de Nerval. Martedì 11 maggio alle ore 18.30, … Continue reading
Posted in news
Leave a comment
Un mondo senza libri
È pensabile un mondo senza libri? Questa domanda, che apre una celebre riflessione dello scrittore Mario Vargas Llosa, non è affatto banale, e ci conduce su un territorio avvincente che investe non solo la cultura, ma anche, più intimamente, il … Continue reading
Posted in news
Leave a comment
Primavera di Ippogrifo 2021
Le novità di primavera di Ippogrifo La primavera porta una ventata di fresche e magnifiche novità! L’associazione “Ippogrifo. Vivere la scrittura”, assai attiva da 5 anni con eventi e iniziative culturali di alto livello, propone un meraviglioso calendario di incontri … Continue reading
Posted in news
Leave a comment
VEDERE VOCI
QUANDO UN POSTO DIVENTA UN LUOGO – “VEDERE VOCI” E’ stato commovente vedere ragazzi di 18 anni che celebrano i ragazzi che durante la seconda guerra mondiale si sono sacrificati: i giovani di oggi, in una sorta di legame ideale, … Continue reading
Posted in news
Leave a comment
Hanno parlato di…
In singolare simmetria col titolo del romanzo La fontana bianca continua la pioggia ininterrotta delle recensioni, dei commenti, delle impressioni dei lettori. Una preziosa miniera di suggestioni e idee. Qui di seguito un affresco di chi ha parlato del romanzo… SIMONA … Continue reading
Posted in news
Leave a comment
Recensioni alla Fontana bianca
In singolare simmetria col titolo del romanzo La fontana bianca continua la pioggia ininterrotta delle recensioni, dei commenti, delle impressioni dei lettori. Qui di seguito l’intervento acuto e professionale di un’intelligente lettrice. (e in fondo la rassegna stampa complessiva) < … Continue reading
Posted in news
Leave a comment
Recensione alla Fontana bianca
Recensione ed intervista di Michela Ricci sul Nuovo Diario Messaggero del 25 febbraio 2021 sul romanzo La fontana bianca (editrice La Mandragora). Una riflessione ad ampio raggio non solo sul romanzo ma sulla letteratura
Posted in news
Leave a comment