Author Archives: pagani

About pagani

Andrea Pagani insegna Lettere nei Licei, collabora con l’editore Zanichelli e si occupa di narrativa e saggistica, con all’attivo oltre trenta pubblicazioni fra romanzi, saggi storici e letterari. Sul versante saggistico si è concentrato sulla storia e sulla letteratura del Cinquecento e del Novecento, mentre per la narrativa ha scritto in prevalenza romanzi di atmosfera gotico-simbolista. Tiene corsi di scrittura creativa e, in margine ad uno di questi laboratori, ha fondato l’associazione culturale “Ippogrifo. Vivere la scrittura” (di cui è presidente), che ha realizzato importanti eventi, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Imola e Palazzo Sersanti. Si è avventurato, di recente, in una silloge poetica, di ispirazione amorosa, secondo il modello cortese stilnovista. Oltre ai libri, l’altra sua grande passione, purtroppo non corrisposta, è per il gioco del tennis. Informazioni sul sito ufficiale: www.andreapagani.com

Griselda online

Preview di pregio: inizio di una prestigiosa collaborazione Griselda – Dipartimento Italianistica Università di Bologna Sono felice e onorato di annunciare, in anteprima, l’avvio di una mia importante collaborazione: uscirà a breve un mio saggio su Sylvie di Gérard de … Continue reading

Posted in news | Leave a comment

Una stagione luminosa

Dante, Bologna anni ’80, Anselmi, Ippogrifo… e una stagione luminosa A metà degli anni ’80, approdai da una città come Ferrara (che per quanto seducente, magica e gravida di un illustre passato, tuttavia restava piuttosto ai margini dei nevralgici e … Continue reading

Posted in news | Leave a comment

PAGINE ANTICHE

L’antiquariato cartaceo è un universo affascinate e suggestivo. Nel sito de PAGINE ANTICHE www.pagineantiche.org di Filippo Carducci è possibile compiere un meraviglioso avventuroso viaggio in questo universo, dove il libro diventa non solo messaggio di cultura e densità di contenuti, … Continue reading

Posted in news | Leave a comment

Gérard de Nerval e il Simbolismo francese

Gèrard de Nerval e il Simbolismo francese Una conversazione su un autore poco noto e poco frequentato in Italia, ma assai importante per tutta la cultura europea dell’Ottocento e del Novecento: Gérard de Nerval. Martedì 11 maggio alle ore 18.30, … Continue reading

Posted in news | Leave a comment

Un mondo senza libri

È pensabile un mondo senza libri? Questa domanda, che apre una celebre riflessione dello scrittore Mario Vargas Llosa, non è affatto banale, e ci conduce su un territorio avvincente che investe non solo la cultura, ma anche, più intimamente, il … Continue reading

Posted in news | Leave a comment

Primavera di Ippogrifo 2021

Le novità di primavera di Ippogrifo La primavera porta una ventata di fresche e magnifiche novità! L’associazione “Ippogrifo. Vivere la scrittura”, assai attiva da 5 anni con eventi e iniziative culturali di alto livello, propone un meraviglioso calendario di incontri … Continue reading

Posted in news | Leave a comment

VEDERE VOCI

QUANDO UN POSTO DIVENTA UN LUOGO – “VEDERE VOCI” E’ stato commovente vedere ragazzi di 18 anni che celebrano i ragazzi che durante la seconda guerra mondiale si sono sacrificati: i giovani di oggi, in una sorta di legame ideale, … Continue reading

Posted in news | Leave a comment

Hanno parlato di…

In singolare simmetria col titolo del romanzo La fontana bianca continua la pioggia ininterrotta delle recensioni, dei commenti, delle impressioni dei lettori. Una preziosa miniera di suggestioni e idee. Qui di seguito un affresco di chi ha parlato del romanzo… SIMONA … Continue reading

Posted in news | Leave a comment

Recensioni alla Fontana bianca

In singolare simmetria col titolo del romanzo La fontana bianca continua la pioggia ininterrotta delle recensioni, dei commenti, delle impressioni dei lettori. Qui di seguito l’intervento acuto e professionale di un’intelligente lettrice. (e in fondo la rassegna stampa complessiva) < … Continue reading

Posted in news | Leave a comment

Recensione alla Fontana bianca

Recensione ed intervista di Michela Ricci sul Nuovo Diario Messaggero del 25 febbraio 2021 sul romanzo La fontana bianca (editrice La Mandragora). Una riflessione ad ampio raggio non solo sul romanzo ma sulla letteratura

Posted in news | Leave a comment