Andrea Pagani si è occupato della cura redazionale del volume, per le scuole medie superiori di secondo grado
Rosa fresca aulentissima, di Corrado Bologna e Paola Rocchi, edizione rossa, vol. 3B, L’età contemporanea, Loescher editore, Torino, 2012
Di cosa si tratta
Come una rosa che passa di mano in mano attraverso i secoli, così la letteratura è dialogo fra i testi e sui testi, è il farsi di una tradizione in cui le voci del passato riecheggiano continuamente, diventano memoria viva. Nel tessuto vitale di questa tradizione, i classicidella letteratura italiana ed europea svolgono un ruolo insieme fondativo e profondamente “rivoluzionario”: essi sono capaci di “scavare a fondo” nella conoscenza e nella rappresentazione della realtà, offrendo nuovi orientamenti nella lettura del mondo.
Di qui l’interesse che il manuale pone alla storia del testo, alla sua genesi e al suo “farsi”, ma anche alla storia della sua fruizione e della sua ricezione, nell’intento di sollecitare i giovani lettori a porsi in modo attivo di fronte alla produzione letteraria. Questo il senso di fondo di Rosa fresca aulentissima, frutto del felice incontro tra analisi culturale e impegno di chiarezza didattica.
Il testo letterario
Il testo letterario, annotato e spesso anche parafrasato con cura, è accompagnato da:
- Oblò, brevissimi spunti di analisi che si aprono durante la lettura, “finestre” che illuminano il senso di parole o espressioni particolarmente pregnanti;
- Guide alla lettura, che visualizzano le reti tematiche del testo e le sue peculiarità stilistiche e ne analizzano le relazioni con altri testi;
- Laboratori sul testo e attività del tipo Collabora all’analisi, occasioni di analisi guidata, che collocano lo studente in un ruolo attivo e creativo.
Profilo, schede e contenuti didattici
All’esposizione sono affiancate schede di approfondimento, tra cui si segnalano tre tipologie:Scrittori letti da scrittori, con passi di autori che parlano di altri autori, anche molto distanti cronologicamente; Storia e tradizione, dedicate alla fortuna di elementi stilistici e di tematiche significative, in ambito letterario e non; Letture critiche, con i principali apporti degli studiosi. Schemi riepilogativi e momenti di sintesi facilitano l’apprendimento, mentre le immagini rendono più “vicino” allo studente l’immaginario di epoche passate.
Completano l’opera le attività Verso l’esame, che consentono di cimentarsi con le modalità di lavoro dell’esame di Stato, e percorsi Dai testi alle immagini, dedicati a temi rilevanti per ogni epoca e basati sull’integrazione tra letteratura e immagini.